Cosa s’intende per cultura digitale? E come ha cambiato il modo di fare e recepire il rap in Italia?
Negli ultimi anni siamo stati abituati a vedere l’insorgere di nuovi tipi di rapper con nuovi approcci alla cultura rap o Hip Hop. Questa “avanguardia” musicale mette radici nelle profondità della sottocultura di internet, nei sub reddit, nei forum di 4chan e di Facebook (social meno boomer di quanto sembri); un passo alla volta questa generazione risale il tipico-meme-dell’iceberg fino a conquistare una certa notorietà affacciandosi nuovi orizzonti mainstream. Ciò che prima era una goccia ora è un fiume e, piano piano, questi artisti stanno letteralmente erodendo un vecchio modo di fare musica modellandone invece, uno totalmente innovativo. Rapper formatisi su internet come Garage Gang, Tony2Milli, Fuckyourclique, Pippo Sowlo raccolgono la pesante eredità dalla generazione di lol rapper precedente, personaggi di una certa ambiguità come Lil Angels e Trucebaldazzi.
Insomma senza che se famo troppe pippe Ve lo dico so’ ‘na specie de Trucebaldazzi hipster
Pippo Sowlo – Panza Occhi Dermatite (2015)
A differenza dei loro predecessori questa nuova generazione influenzata dalla cultura digitale ha qualcosa in più, travalica il semplice riso che può causare il lol rap, non c’è più l’inconsapevolezza di un “Vendetta Vera” ma posiamo definire il loro approccio comico alla musica “Post Ironia”: tutti gli artisti in questione seppur in modo diverso hanno piena consapevolezza di sé e della loro musica, i testi molto spesso “fanno il giro” possono essere letti in più strati o layer, le canzoni non sono solo particolarmente simpatiche o divertenti ma hanno qualcosa in più, infatti l’uso del meta linguaggio di internet crea un’ironia quasi manieristica che non ha solo lo scopo di far ridere ma anche di prendersi anche molto sul serio.
Mi guardo nello specchio e c’è la mia caricatura Come faccio a quittare questo approccio post-ironico Chi cazzo sono io e dove è andato il mio psicologo?
Pippo Sowlo, Re Inoki (2019)
Spesse volte si fa fatica a comprendere quando finisca la parte ironica e quando inizi quella seria, l’ambiguità è sicuramente il punto di forza di molti di loro, questo chiaroscuro caravaggesco tra auto ironia e introspezione esistenziale può spiazzarci soprattutto le prime volte che ci affacciamo a questo tipo di musica. Il non riuscire a capire cosa ci sia di vero e cosa di falso può sicuramente lasciarci atterriti, ma in fondo anche uno come Dargen in tempi non sospetti diceva “il rap per me è dire cose che non credi su una musica non tua”.
Questa nuova generazione demolisce lo stereotipo classico del rapper, a parole chiave come realness si sostituisce quella di “basatezza”, termine senza una chiara e netta definizione ma a grandi linee “l’essere basato” sta a indicare una presa di posizione coraggiosa e molto spesso in controtendenza al pensiero comune. Il termine “basato”, utilizzato anche in forum di dubbia eticità, deriva però dal mondo dal rap: il primo a utilizzarla è stato Lil B anche chiamato Based God appunto, un rapper generazionale forse uno dei padri fondatori della deriva web del rap.
La sfacciataggine, ricodificata nella cultura digitale, si sostituisce quindi all’immagine da duro e puro, anche la strada viene ridimensionata, i quartieri e le periferie vengono convertite virtualmente, la grande giungla urbana del web spezza l’asse diatopico, si corre il rischio di essere edgy o cringe, alle risse si sostituiscono flame brucianti e così via. Molte volte viene demolito l’alone di machismo (e penso finalmente) che molto spesso segue lo stereotipo del rapper grazie anche alla sensibilità che hanno le nuove generazioni nei confronti dei temi sociali, pezzi come “Poliamore” dei Garage Gang o i Sxrrxwland che cantano “Siamo le nuove ragazze/Non chiamateci rapper” aiutano a smantellare la narrazione tossica della mascolinità nel rap italiano.
Particolarmente oltreoceano questa tendenza è stata sdoganata da Lil Nas X o da JPEGMafia ma anche l’Italia sta costituendo una solida alternativa al rap più classico, gruppo esemplare forse è la Garage Gang duo romano a metà tra la trap e i PopX che abilmente unisce meme e cultura musicale, dischi come “Boomer Remover” e “Danza Futuro” sono dei classici instantei di questo nuovo modo di fare musica. Roma con i suoi dubbi e con il suo decadente romanticismo diventa la capitale del “rap di internet” oltre alla Garage Gang basti pensare a Pippo Sowlo o ai Fuckyourclique che proprio di recente stanno avendo un enorme successo, ma non c’è solo Roma, internet come già detto annulla le distanze.
Tony2Milli, come tutta la FIAMA Gang, invece resta più fedeli all’attitudine gangsta ma la sua vera forza identitaria è la sua grottesca e dissacrante ironia. “Il Vero Album” è uno dei dischi più interessanti del 2022, la cover che cita Max Payne e le tag prese direttamente da Farenz possono benissimo essere il peak del rap italiano. Io non sono un ludopatico, ma se avessi più di 10 centesimi sul mio conto paypal li punterei sicuramente sul Duca. Menzione d’onore per la Tauro Boys (e Tutti Fenomeni), soprattutto nel Tauro Tape 3 l’estetica di internet è molto presente anche se “internet non rende felici”.
Ultimo arrivato è Nello Taver che si sta dimostrando qualcosa in più che un fenomeno di internet: in particolar modo la sua indefinitezza e la sua ironia lo rendono molto versatile, soprattutto nei suoi live che passano da essere un concerto rap a uno spettacolo di stand up comedy. Ma certamente la lista non finisce qui il web è disseminato da queste nuove entità che non cercano di definirsi ma sono figlie di questa cultura digitale: la cultura weeb e geek si amalgamano perfettamente al senso più prettamente Hip Hop di unione e connessione, tra le tante pieghe che sta avendo il rap italiano questa è senza dubbio la più innovativa e stimolante.
Francesco Rapuano. Classe 2001, nasce a Benevento, nell’hinterland campano. Fortemente devoto al calcio e alla poesia, in bilico tra Maradona e Pasolini. Rimane folgorato dal rap di Fabri Fibra e Marracash in età prepuberale e da lì è un fiume in piena di scoperte musicali, Turbe Giovanili gli ha cambiato la vita. Affascinato dai Joy Division e Battiato affronta la musica a 360 gradi. Osserva sempre tutto ciò che gli circonda con curiosità e crede che i meme abbiano rivoluzionato il modo di comunicare. Suona male la chitarra ma ama il cinema, i dischi, i videogiochi e basta.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Nessun commento!